Una storia iniziata nel 1955, con il codice FIP 418, che attribuisce alla Vis Nova Basket la patente di dodicesima squadra più anziana nella regione. Una storia che racconta un tratto distintivo: l’attenzione per il settore giovanile e per il valore educativo dello sport di squadra.

Negli anni pionieristici della pallacanestro italiana la Vis Nova è nata nel Collegio Santa Maria, grazie all’iniziativa dei Padri Marianisti ed in particolare del Professor Carlo Buzio e del Professor Ugo Titta.

All’inizio degli anni settanta il Professor Sante Santi (con i suoi figli Tony e soprattutto Gianni) e il compianto Professor Ubaldo Guarneri portarono la Vis Nova all’attenzione nazionale grazie alla cura del vivaio, da sempre fiore all’occhiello della società.

Così nel 1976 la Vis Nova raggiunse la serie B, quando il campionato cadetto era il secondo campionato italiano alle spalle delle 24 squadre di serie A. La Vis Nova rimase in serie B per tre splendide stagioni.

In quella Vis Nova che aveva già prodotto il suo giocatore più rappresentativo, Fulvio Polesello, 17 stagioni in serie A, azzurro, campione d’Italia, d’Europa ed Intercontinentale con la Virtus Banco di Roma, giocavano o muovevano i loro primi passi Claudio Cornolò, Marco Spizzichini approdati anche loro in serie A, seguiti a ruota da Paolo Salvaggi, Marco Quagliatti ed Amedeo Corbi. Poi è stato il turno di Emilio Compagnoni , Emiliano Busca e Roberto Feliciangeli, per arrivare all’ultimo gioiellino del vivaio Matteo Tambone, classe 1994 pedina fondamentale della Pallacanestro Varese in A1. Questi nomi solo per ricordare gli atleti che hanno raggiunto il massimo campionato, ma sono numerosi i giocatori prodotti dalla “cantera” della Vis Nova che hanno giocato e giocano nei campionati nazionali.

Una nota particolare meritano poi, i giovani dell’annata 1995. Dopo aver vinto il titolo regionale hanno conquistato il titolo italiano Join the game riservato agli atleti under 14. Infine la ciliegina sulla torta: lo scudetto under 15 nella stagione 2009/2010 nelle finali di Bormio.

Nelle ultime stagioni la Vis Nova ha vinto due volte il campionato di C Gold, guadagnandosi sul campo la promozione in B, ma nell’estate 2018 la Vis Nova è stata ceduta a una cordata di Rimini. La prestigiosa Vis Nova, società simbolo del basket giovanile romano era finita a Rimini, in procinto di fallire, dopo il naufragio di un progetto folle di espianto da Roma di una tradizione con oltre 60 anni di vita.

Quando tutto sembrava destinato a perdersi, la Vis Nova è stata “riportata” a Roma da un gruppo di 8 amici, guidati sul piano tecnico da Stefano D’Annibale e sul piano societario dal Presidente Massimo Galloni. Questo gruppo di amici intende coinvolgerne molti altri, per rafforzare una società che ha vissuto oltre mezzo secolo avviando centinaia, forse migliaia di giovani agli insegnamenti di questo sport.

Cosa avevamo nella mente e nel cuore quando ci siamo lanciati in questa avventura? Questi colori non potevano scomparire.
Volevamo trasmettere tutto quello che abbiamo imparato dal basket, cercando occasioni per ritrovarci, alimentare sogni e vivere progetti. Vorremmo offrire uno spazio, un riferimento e dei colori sociali a chi non vuole invecchiare dentro, ma ancor di più ai giovani che si affacciano alla vita, non solo sportiva. Vogliamo difendere il titolo italiano 2010 under 15 vinto da Stefano e dai suoi splendidi ragazzi.
Abbiamo pensato a Leonardo, a Pierfrancesco, a Umberto, che non sono più fisicamente tra noi ma sono presenti nei nostri cuori e nelle nostre teste. Da settembre 2018 la Vis Nova è dunque un PROGETTO di Rinascita, una PALINGENESI.
La stagione 2019/20 è iniziata con la realizzazione di un campo tutto “VIS NOVA”. La Unicusano Arena realizzate all’interno del Centro Sportivo Benedetto XV in Via dei Sabelli 88C – zona San Lorenzo non distante dall’Università La Sapienza – di proprietà del Centro Sportivo Cavalieri di Colombo.

Il campo sorge all’interno di un impianto pressostatico removibile ed è dotato di due spogliatoi a norma (standard FIP). È stato omologato nei primi giorni di ottobre e ospita le partite della prima squadra che milita in C Silver veleggiando nelle parti alte della classifica.

La VIS NOVA BASKET è anche risultata aggiudicataria del Bando di assegnazione della palestra Comunale della Scuola Aurelio Saffi, sita in Via dei Sabelli 119, proprio di fronte alla Unicusano Arena. Nella palestra si terranno corsi di Mini Basket per bambini INsuperABILI con la supervisione scientifica del Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile della Sapienza. I corsi saranno completamente gratuiti, finanziati dallo Sponsor FRONTIS NPL.

Il sabato mattina nella palestra si svolgerà un torneo di mini calcio indoor per bambini delle scuole elementari, anche questo completamente gratuito per i partecipanti, grazie allo Sponsor COLABETON.

Infine nelle mattine di lunedì e mercoledì l’impianto ospiterà campionati e tornei di 3x3, potendo mettere a disposizione degli atleti la pavimentazione top di gamma per questa specialità recentemente divenuta olimpica.

Siamo ai primi passi di un cammino che vorremmo vedere proseguire a lungo nel tempo.
Chiunque intendesse apportare risorse in termini di tempo, competenza, organizzazione, iniziative, e suggerimenti, può dare il proprio contributo per unire le sue forze alle nostre.

Proviamo a scrivere insieme una storia che non deve finire.