La Società Sportiva Vis Nova Basket è attiva a Roma da oltre 60 anni. Il suo tratto distintivo è sempre stata l’attenzione per il settore giovanile e per il valore educativo dello sport di squadra. Questa cura del vivaio la ha portata a raggiungere in passato la Serie B ed a vincere il titolo nazionale under 15 nel 2010.
Da quest’anno ha un nuovo campo realizzato all’interno del Centro Cavalieri di Colombo, nel quartiere San Lorenzo. Un pallone pressostatico nuovissimo con una superficie speciale sulla quale si allenerà la prima squadra che disputerà il campionato di C Silver.
E’ una struttura sportiva che lascia spazi liberi anche ai ragazzi speciali con maggiore difficoltà a svolgere una attività agonistica; qui per loro sono organizzati corsi di basket ed altre attività motorie. E pazienza se la palla finirà spesso fuori campo…… Tutto in un campo vero, una struttura che ospita la serie C, bella e funzionale.
Lavoro di squadra, movimento, condivisione e inclusione. Il vero canestro per tutti sarà essere insieme, col sorriso, la pacca sulla spalla, la ricerca di un’armonia un po’ originale in campo. Insuperabili.
IL PROGRAMMA TECNICO
Il mondo del basket è un utile strumento per potenziare aspetti deficitari e valorizzare questi ultimi attraverso un trattamento strutturato di gioco, per una piena inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso il lavoro di squadra, il divertimento e la valorizzazione della corporeità.
Si lavorerà per raggiungere 4 principali bisogni:
1) Salute: molte persone con disabilità intellettiva presentano alcune compromissioni fisiche che possono essere ridotte o limitate grazie all’attività sportiva;
2) Autonomia: prima e dopo gli allenamenti gli atleti imparano a gestire in maniera autonoma il proprio materiale ed i propri bisogni primari, oltre che le abilità di base utili nelle attività di tutti i giorni;
3) Inclusione: la partecipazione ad un’attività sportiva consente di far parte di una squadra quindi un gruppo di pari e poter godere delle dinamiche ad esse correlate (condivisione esperienze e sviluppo delle abilità sociali);
4) Identità personale: il riconoscimento viene incentivato attraverso un lavoro mirato e costante svolto dagli allenatori e anche grazie alla collaborazione dei compagni di squadra.
L’obiettivo sarà quello di offrire a ragazzi e ragazze una esperienza di gioco motorio strutturato, gratificante e di facile apprendimento come il basket che ha come caratteristiche principali la prontezza senso-percettiva, la coordinazione, l’orientamento dello spazio e del tempo. Saranno proposti durante le sessioni di allenamento esercizi con la manipolazione della palla «ball-handing», di tiro a canestro, di palleggio e di passaggio.
Gli esercizi sono inerenti allo sviluppo della senso-motricità e della ideo-motricità e la palla è lo strumento polivalente che stimola varie abilità attraverso la proposta di giochi ed esercizi strutturati. Il basket abitua anche nella vita quotidiana a valutare la completa visione di diverse situazioni e a prendere decisioni in tempi molto ristretti. Ma soprattutto, anche il semplice gesto di passare la palla e (provare) a prenderla, aiuta i ragazzi ad aprirsi alla relazione con gli altri. Il campo sarà disponibile per i ragazzi speciali il lunedì dalle 14,30 alle 16 e dal martedì al venerdì dalle 14 alle 15,30.
I corsi si attiveranno con un minimo di 10 iscritti. Il costo da Ottobre al 7 Giugno è 300 € per 2 volte a settimana, cifra rateizzata in 50 euro di iscrizione, 150 euro entro il 15 novembre e 100 euro entro il 30 Gennaio. Sconti per chi si iscrive entro il 30 ottobre. E’ inclusa la fornitura di maglia e pantaloncini come la prima squadra.
INFO sul campo Direttore Tecnico: Prof. Stefano D’Annibale
tel 0693569700 segreteria
rmauriello@adadvisory.it