Breve storia della Vis Nova
La società è nata nel 1955 a Roma come polisportiva e si è fin da subito affermata nel mondo del basket come straordinario vivaio per tutti coloro che si avvicinavano a questo sport in età giovanile. L’attività si è svolta fin dalle origini a Viale Manzoni nella palestra della scuola Santa Maria, e grazie all’impegno di una dirigenza sempre molto qualificata (che si è tramandata nel tempo) ha ottenuto risultati prestigiosi nel settore giovanile e ha militato tra Serie B e C1 Gold con la Prima Squadra. Nel 2010 ha vinto il Titolo Nazionale Under 15 battendo le squadre giovanili di compagini prestigiose che partecipavano alla massima serie.
Eventi delle ultime stagioni
Negli ultimi 3 anni la VIS NOVA ha ottenuto i seguenti risultati:
- Stagione 2015/16: promozione in Serie B e partecipazione ai campionati Elite Under 13, Under 18 e Under 20;
- Stagione 2016/17: partecipazione al campionato di Serie B, vittoria nel campionato Elite Under 18, partecipazione ai campionati Under 13, Under 14 e Under 20 Eccellenza;
- Stagione 2017/18: vittoria nel campionato C1 Gold e promozione in Serie B, vittoria nel campionato Under 20 Regionale, partecipazione ai campionati Under 14, Under 15 e Under 18 Elite.
Sviluppi estate 2018
La società è stata ceduta ad una cordata di imprenditori romagnoli che volevano partecipare al campionato di Serie B mediante l’acquisto del titolo sportivo. L’indisponibilità del Comune di Rimini a concedere l’utilizzo del Palazzetto dello Sport ha di fatto causato il fallimento del progetto e la mancata iscrizione al campionato FIP di serie B. La VIS NOVA dopo 63 anni di prestigiosa presenza nel mondo del basket, al culmine di un successo sportivo di buona risonanza, si avviava a chiudere rovinosamente la sua storia in un’altra città e con un altro nome.
L’allenatore storico delle giovanili Vis Nova, Stefano D’Annibale, classe 1957, allenatore Campione d’Italia nel 2010, ha lanciato il messaggio ad altri 6 amici coetanei che, pur svolgendo altre attività hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.
Nonostante ogni iniziale difficoltà, a partire dall’indisponibilità della storica palestra di Viale Manzoni, in tempi ristrettissimi, la società è tornata ad essere la VIS NOVA di Roma, con tutta la propria storia e con un nuovo avvio dalle solide radici. Nella stagione 2018/19, in tempi record, Stefano D’Annibale è riuscito ad affidare in prestito i giocatori delle giovanili, a trovare un campo (la palestra presso la Ambrit International School di Via F. Tajani a Vigna Pia) e ad allestire due squadre iscritte a campionati FIP: la Promozione e l’Under 14. Tra le prime iniziative di contorno siamo orgogliosi di citare la VIS VETUS: rendendo sistematica un’antica tradizione per la quale molti ex atleti del basket capitolino (principalmente VIS NOVA ma non solo) si incontrano ogni lunedì, abbiamo acquisito la disponibilità dello stesso campo Ambrit per “esibizioni di basket camminato”. Stessi colori e stessa voglia di rivedersi dopo 45 anni.
Progetto Serie C Silver
Le attuali caratteristiche del Progetto Vis Nova (un gruppo di amici che nella vita hanno fatto altro ma che hanno seguito il percorso e i successi tecnici di Stefano) rendono possibile il Progetto Serie C Silver qualora si trovasse uno sponsor interessato a supportare l’iniziativa.
Organizzazione di Base
L’iniziativa, allo stato attuale, prevede uno sviluppo base attraverso scuole di MINI BASKET. A tale scopo, avvalendosi del brand e di una vasta rete di educatori dello sport (laurea in scienze motorie, abilitazione federale ed esperienza) la VIS NOVA ha presentato offerte per gestire le palestre delle scuole elementari nei municipi II e VII. In caso di assegnazione delle palestre (il bando è quadriennale), o in alternativa attraverso accordi con scuole elementari private, intendiamo riprendere la tradizione VIS NOVA, coltivando in alcune zone di Roma l’accesso al basket e l’attività di talent scouting.
La seconda fase di crescita riguarda le attività agonistiche GIOVANILI. Per questo settore stiamo predisponendo un progetto di copertura stagionale di un campo situato all’interno di un complesso sportivo di ottimo livello in zona San Lorenzo. L’accordo di massima con la proprietà (in corso di formalizzazione) prevede che la VIS NOVA finanzi il costo della copertura e della realizzazione di spogliatoi standard elevato FIP (detraendo parte della spesa dai canoni di locazione dei primi anni) in cambio di un contratto di durata 7+7 anni.